






























Probabilmente molti ne hanno sentito parlare per la prima volta quando in estate 2020; si parlava della progettazione della App Immuni per il tracciamento dei contagi tramite smartphone. Io personalmente ho cominciato ad usarlo in modo più continuo dal Natale 2018 quando ricevetti in dono il mio primo smartwatch, orologio da polso connesso allo smartphone e in grado di gestire alcune funzioni di quest’ultimo direttamente dall’apparecchio al polso.
Di cosa sto parlando? Non del wi fi, o della rete Internet senza fili ma della tecnologia bluetooth. Essa fu ideata nel 1994. Sul bellissimo sito dell’esperto informatico Aranzulla ho trovato questa bellissima spiegazione:
Dallo scorso febbraio 2021 la Fraternita Laica di S. Maria sopra Minerva è impegnata in una nuova ed allo stesso tempo antica attività di predicazione e di impegno civile: il Polo culturale minervitano. Nuova per le iniziative messe in campo, antica perché in linea con la tradizione domenicana di libero confronto.
Dopo la celebrazione dell’anno giubilare (2015-2016) per l’ottocentesimo anniversario di fondazione, l’Ordine dei Predicatori celebra un anno straordinario di Giubileo per l’ottocentesimo anniversario del dies natalis di s. Domenico.