DOMENICANI

Provincia Romana di S. Caterina da Siena

Nel tempo della violenza stare nei luoghi di frattura

In questi tempi e giorni la violenza attuata in varie forme appare come un’ onda che prende e trasforma, trascinando tutto con sè, generando rabbia e reazione, incapacità di giudizio e di lettura critica, e anche da parte di chi si dice cristiano venir meno del riferimento al vangelo. Può essere motivo di orientamento e forza riandare alla testimonianza di chi ha saputo leggere i segni dei tempi e impegnarsi con la vita nelle vie esigenti del dialogo e dell’incontro. Qui di seguito riporto in mia traduzione l’omelia tenuta oggi al Capitolo generale dell’Ordine domenicano da fr. Jean Jacques Pérennès a vent’anni dall’assassinio di fr.Pierre Claverie: un testimone da ascoltare. (ac)

Vent’anni fa, in questo giorno, il 1 agosto veniva assassinato il nostro confratello fr. Pierre Claverie. Anche se le circostanze della sua morte non sono state completamente chiarite ciò che è certo è che lo hanno ucciso per farlo tacere.

L’Algeria viveva allora un periodo di guerra civile che opponeva partiti islamisti, un regime militare pronto alla repressione e una società civile che aspirava a maggiore libertà. In tale difficile contesto Pierre aveva deciso di parlare nonostante i rischi, per sostenere l’aspirazione degli algerini alla libertà, per denunciare la violenza da qualunque parte provenisse, violenza degli islamisti o violenza dello Stato, e contribuire alla promozione di una società plurale e fraterna.

Ha fatto questa scelta in solidarietà con molti algerini vittime di una violenza che non risparmiava nessuno. E’ significativo il fatto che sia morto in compagnia di un giovane musulmano, Mohamed Bouchikhi, che lo accompagnava nei suoi spostamenti nel periodo estivo ed aveva assunto il rischio di frequentare un cristiano. Questo destino condiviso rimane vent’anni dopo come un grande messaggio. La forza della parola di Pierre proviene innanzitutto dal fatto che egli stesso ha sperimentato la necessità di aprirsi all’altro.

Nato ad Algeri in un contesto coloniale prese poco alla volta coscienza di vivere in ciò che indicava una ‘bolla’, la ‘bolla coloniale’. Lo cito: “Ho vissuto la mia infanzia ad Algeri in un quartiere popolare di questa città mediterranea cosmopolita. A differenza di altri europei nati in campagna o in piccole città, io non ho mai avuto amici arabi, né alla scuola del mio quartiere in cui non c’erano, né al liceo in cui erano pochi, e nel tempo in cui la guerra di Algeria iniziava a creare un clima esplosivo. Non eravamo razzisti, solamente indifferenti, ignorando la maggioranza degli abitanti di questo paese. Facevano parte del paesaggio delle nostre uscite, del decoro dei nostri incontri e delle nostre vite. Non sono mai stati dei compagni… Ho dovuto ascoltare molte omelie sull’amore del prossimo, perché ero cristiano ed anche scout, senza mai rendermi conto che anche gli arabi erano il mio prossimo. Non sono uscito da questa bolla, come altri hanno fatto, per andare alla scoperta di questo mondo differente che accostavo continuamente senza conoscerlo. C’è voluta una guerra perché la bolla si rompesse”.

Questa scoperta dell’altro è stata per Pierre un apprendimento doloroso, ma più tardi indicherà che questo è stata la sua vera nascita come uomo. In seguito impegnerà tutta la sua vita ad essere artigiano del dialogo, un dialogo nella verità che non riduce, ma al contrario, prende in conto la differenza irriducibile dell’altro.

alessandro cortesi    fr. Alessandro Cortesi, O.P.Un secondo aspetto del suo messaggio merita di essere sottolineato e si riassume in una frase: “io ho bisogno della verità degli altri”. Dopo i suoi studi domenicani Pierre ritorna in Algeria, il paese in cui era nato. Ben presto gli vengono affidate responsabilità nella chiesa di Algeria che viveva un passaggio radicale dalla situazione di una chiesa in contesto coloniale a quello di una chiesa la cui missione era innanzitutto testimoniare Cristo in un paese musulmano.

Apprese ben presto e bene la lingua araba, si fece molti amici musulmani e aiutò la chiesa a comprendere meglio il senso di una presenza in un paese quasi esclusivamente musulmano. Cosa significa stare lì, essere testimoni di Cristo, senza poter convertire gli altri? Alla fine della sua vita Pierre scrisse su tale questione un testo ispirato: “In questa esperienza fatta della chiusura, poi della crisi e dell’emergenza dell’individuo, ho maturato la convinzione personale che non vi è che una umanità plurale e quando noi pretendiamo di possedere la verità – nella chiesa cattolica ne abbiamo triste esperienza nella nostra storia – o di parlare a nome dell’umanità, cadiamo nel totalitarismo e nell’esclusione. Nessuno possiede la verità, ognuno la ricerca, ci sono certamente verità oggettive ma esse ci oltrepassano tutti e ad esse non si può accedere se non attraverso un lungo cammino e ricomponendo poco alla volta quella verità, spigolando nelle altre culture, negli altri tipi di umanità, quanto anche gli altri hanno acquisito ed hanno cercato nel loro cammino verso la verità. Sono credente, credo in un solo Dio, ma non ho la pretesa di possedere Dio stesso né per mezzo di Gesù che me lo rivela, né con i dogmi della mia fede. Non si possiede Dio, non si possiede la verità e ho bisogno della verità degli altri”.

Siamo chiari: Pierre Claverie non fa l’apologia del relativismo. Sottolinea invece l’importanza di riconoscere la presenza dello spirito di Dio nella ricerca di ogni essere umano che è in ricerca sincera della verità. Riconoscere che anche lui ha accesso a ciò che l’islamologo Louis Massignon chiamava “le acque sotterranee della grazia” e che lui può arricchire la mia stessa ricerca di Dio.

Il terzo messaggio che Pierre Claverie ci lascia è un invito a donare la vita. Un mese prima della sua morte, nel momento in cui questa diveniva prevedibile, si recò a Prouilhe luogo di nascita dell’Ordine domenicano. Non vi era mai andato prima.

L’omelia che pronunciò ha l’andamento di un testamento spirituale: “Dall’inizio del dramma algerino spesso mi è stato chiesto: che cosa fate lì? Perché rimanete? Sbattete la polvere dai vostri sandali! Rientrate a casa vostra!… A casa vostra?… Dove siamo a casa nostra? Noi siamo lì a causa di questo messia crocifisso. Per nessun altra persona e per nessun’altra causa! Non abbiamo nessun interesse da salvaguardare, nessuna influenza da mantenere. Non siamo spinti da non so quale perversione masochista. Non abbiamo alcun potere, ma siamo lì come al capezzale di un amico, di un fratello malato, in silenzio, tenendogli la mano, asciugandogli la fronte. A causa di Gesù perché è lui che soffre là, in questa violenza che non risparmia nessuno, crocifisso di nuovo nella carne di migliaia di innocenti. Come Maria, sua madre e san Giovanni, siamo là, ai piedi della croce, dove Gesù muore abbandonato dai suoi e deriso dalla folla. Non è per caso essenziale per il cristiano essere presente nei luoghi di derelizione e di abbandono?… La chiesa si sbaglia e inganna il mondo se si pone come una potenza tra le altre, come una organizzazione umanitaria o come un movimento evangelico per apparire. Può brillare, ma non brucia del fuoco dell’amore di Dio, ‘forte come la morte’, dice il Cantico dei Cantici. Perché qui si tratta proprio di amore, d’amore innanzitutto e d’amore solamente. Una passione di cui Gesù ci ha dato il gusto e ha tracciato il cammino. ‘Non c’è amore più grande che dare la vita per coloro che si amano'”.

Hanno ucciso il nostro fratello Pierre per farlo tacere, ma la sua vita e il modo in cui è morto continuano ad avere un’eco forte nel nostro Ordine, nella chiesa e nella società. Se la sua voce richiama così tanto è perché tocca una delle questioni essenziali del nostro tempo: lì dove c’è rifiuto dell’altro, dell’alterità, si è condannati alla violenza. L’attualità di questi giorni ce lo ricorda tristemente. Mentre questo capitolo generale s’interroga sul rinnovamento della missione in un mondo che sembra abbandonato alla violenza, Pierre nostro fratello ci invita a porre le nostre vite su quelle ‘luoghi di frattura’ dell’umanità, domandando al Padre di ogni amore di compiere la sua opera di risurrezione nella carne crocifissa. San Domenico ci aiuti a rispondere a questo appello con creatività coraggio, e nella gioia. Amen.

Omelia di fr. Jean Jacques Pérennès direttore de l’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, al Capitolo generale dell’Ordine domenicano nella messa di anniversario a 20 anni dall’assassinio di mons. Pierre Claverie, vescovo di Orano (Algeria) – Bologna 1 agosto 2016. 

Traduzione a cura di
fr. Alessandro Cortesi, O.P.

Ed iniziò a mandarli a due a due per portare
e predicare al mondo la Parola di Dio
Scopri di più ...

Frati, Monache e Laici Domenicani...
parliamo con Dio e di Dio nel XXI secolo
Scopri di più ...

E se Dio ti avesse scelto? E se ti stesse chiamando ad essere un frate domenicano?
Scopri di più ...